Il racconto del mio scudetto inizia dallo sgabello e da un bancone. È stato lì, in quel punto preciso, che ho festeggiato l’ultimo trofeo vinto dal Napoli, la Coppa Italia di Gattuso.Una vittoria diventata un piccolo cerchio tricolore sulle maglie della stagione successiva.Mi sembrava giusto allora tornare lì, per scaramanzia e per trasformare quel cerchio, …
Il segno che insegna
Chi dice che la scuola si fa solo nelle aule? Si fa scuola anche nei corridoi, negli incontri con studenti che trasbordano dalle righe e dai quadretti e cercano magari qualcuno che dia loro un foglio bianco ove potersi esprimere liberamente. Senza paura. Ultimamente mi accade sempre più spesso di fare incontri significativi fuori dall'aula. …
Il labirinto delle emozioni
La lettura in classe del racconto di Borges, 𝘓𝘢 𝘤𝘢𝘴𝘢 𝘥𝘪 𝘈𝘴𝘵𝘦𝘳𝘪𝘰𝘯𝘦, unitamente alla visione del quadro di George Frederic Watts ha generato riflessioni molto interessanti. Tra queste quelle di M. che ha iniziato l'anno scolastico con scarsa motivazione e che strada facendo sta provando a scrollarsi di dosso, con tutta la mia fiducia ripagata, …
L’uomo con la macchina
𝙼𝚒 𝚍𝚘𝚖𝚊𝚗𝚍𝚘 𝚜𝚎 𝚟𝚎𝚛𝚊𝚖𝚎𝚗𝚝𝚎 𝚝𝚞𝚝𝚝𝚘 𝚚𝚞𝚎𝚜𝚝𝚘 𝚏𝚛𝚊𝚐𝚘𝚛𝚘𝚜𝚘 𝚎 𝚟𝚎𝚛𝚝𝚒𝚐𝚒𝚗𝚘𝚜𝚘 𝚖𝚎𝚌𝚌𝚊𝚗𝚒𝚜𝚖𝚘 𝚍𝚎𝚕𝚕𝚊 𝚟𝚒𝚝𝚊, 𝚌𝚑𝚎 𝚍𝚒 𝚐𝚒𝚘𝚛𝚗𝚘 𝚒𝚗 𝚐𝚒𝚘𝚛𝚗𝚘 𝚜𝚎𝚖𝚙𝚛𝚎 𝚙𝚒ù 𝚜𝚒 𝚌𝚘𝚖𝚙𝚕𝚒𝚌𝚊 𝚎 𝚜𝚒 𝚊𝚌𝚌𝚎𝚕𝚎𝚛𝚊, 𝚗𝚘𝚗 𝚊𝚋𝚋𝚒𝚊 𝚛𝚒𝚍𝚘𝚝𝚝𝚘 𝚕’𝚞𝚖𝚊𝚗𝚒𝚝à 𝚍𝚒 𝚝𝚊𝚕𝚎 𝚜𝚝𝚊𝚝𝚘 𝚍𝚒 𝚏𝚘𝚕𝚕𝚒𝚊, 𝚌𝚑𝚎 𝚙𝚛𝚎𝚜𝚝𝚘 𝚙𝚛𝚘𝚛𝚘𝚖𝚙𝚎𝚛à 𝚏𝚛𝚎𝚗𝚎𝚝𝚒𝚌𝚊 𝚊 𝚜𝚌𝚘𝚗𝚟𝚘𝚕𝚐𝚎𝚛𝚎 𝚎 𝚊 𝚍𝚒𝚜𝚝𝚛𝚞𝚐𝚐𝚎𝚛𝚎 𝚝𝚞𝚝𝚝𝚘. La deriva transumanista in atto, innegabile, mi spinge a riflettere sulla necessità …
Addor’ ‘e vita
- Mammamà, comm'addor' 'e vita 'a professoressa mia! Porta il mio stesso nome ed è la mia croce e delizia. I suoi occhi sono belli come il mare in primavera e la loro forma elegante tradisce probabili nobili origini in altre vite. È inquieta, rincorrerla per i corridoi è il mio sport quotidiano. Ascoltarla e …
Un tessuto risonante
Oggi l'aria di Napoli aveva proprio un sapore delizioso, un assaggio di primavera. Una promessa di fioritura già in essere. In attesa di riabbracciare una cara amica, in stazione, ho seguito la musica che mi ha portata ad appoggiarmi (e a restare inchiodata lì per mezz'ora quasi) al pianoforte sapientemente suonato da un giovane che …
I diritti storti
Sono reduce da un convegno che aveva come tema i diritti dei detenuti, tema che mi trova sempre impegnata in prima linea e le riflessioni sono tante. Come sempre. La prima cosa che ho pensato è che questi diritti sono tutti storti. Di diritto non hanno proprio niente. Don Franco Esposito anche stavolta è stato …
‘A morte è ‘na lumella
Stamattina è successa una cosa bella. Oggi sono andata al cimitero per incontrare i vivi (per i defunti vado durante tutto l'anno) e nei miei soliti giri ho incluso anche la visita all'ultima anima che mi sono adottata. Il nome di quest'uomo è di origini slave e lo stato di abbandono in cui versava la …
Cercare Dio e trovare l’Uomo
«L’immagine divina fondatrice dell’uomo è una presenza TRINITARIA: è la presenza del VERBO, dell’immagine del verbo, che fa che in un primo tempo siamo dei “parlanti” ma in un secondo tempo, se noi obbediamo a questa programmazione, dovremmo diventare dei “verbi creatori”. Noi siamo quindi VERBO NEL PRINCIPIO dell’essere e al tempo stesso SPIRITO e …
Supply Poppins
- Prof. quando farò l'esame l'anno prossimo io vorrò lei. - Tesoro, mi piacerebbe tanto ma non so dove sarò in quel momento. Molto probabile sia in un'altra scuola. -No prof., non ha capito...io vorrò lei ad accompagnarmi al posto di mia mamma. Questa la scena più bella, tra le tante, di un probabile ultimo …